Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (di seguito RLS) rappresenta la figura di raccordo e confronto tra l’organizzazione aziendale e i lavoratori in tema di salute e sicurezza, potenziando l’efficacia dei provvedimenti individuati per il miglioramento dell’ambiente di lavoro, nella logica partecipativa che caratterizza la normativa vigente.

Il progetto intende perseguire un concetto di informazione innovativa per la figura citata, una informazione nuova e performante, sia nella comunicazione sia nella sensibilizzazione alla cultura della sicurezza e del benessere aziendale.

Con questo obiettivo, è stata realizzata un’analisi dei fabbisogni informativi per il RLS nel settore agricolo, al fine di inserire nel presente portale i contenuti più utili sugli argomenti percepiti come carenti nell’indagine svolta. Sono stati coinvolti 73 RLS che hanno risposto a un questionario con domande elaborate ad hoc, somministrato attraverso focus groups, direttamente in azienda o via CAWI.

Obiettivi del progetto

Fasi del progetto

Analisi del contesto lavorativo e dei rischi connessi nel settore agricolo

Sono stati valutati gli aspetti legati ai rischi e alla loro percezione, il contributo del RLS in materia di salute e sicurezza in azienda, gli aspetti di interazione con le altre figure del sistema di prevenzione, attraverso la somministrazione di un questionario ad hoc rivolto ai RLS

Individuazione dei punti critici per la gestione delle attività previste dai RLS

In base ai risultati ottenuti a seguito della somministrazione dei questionari e in funzione dei principali compiti dei RLS, sono stati identificati i punti critici per le funzioni e le attività svolte dai RLS sui quali prevedere percorsi informativi ad hoc

Realizzazione dei contenuti

Sulla base delle esigenze e delle criticità emerse sono stati progettati e realizzati i contenuti testuali sottoforma di schede tecniche utili e necessarie alla sensibilizzazione e informazione dei RLS/RLST, con particolare riferimento alle tematiche in cui si è riscontrata maggiore carenza di conoscenze

Divulgazione dei risultati

Sono stati realizzati 2 workshops informativi in aula e un webinar conclusivo, organizzati sul territorio nazionale e online, nella regione Lazio e Umbria, cui hanno preso parte i docenti delle Università partner e gli esperti INAIL, componenti del tavolo tecnico. L’obiettivo è stato divulgare i risultati ottenuti e diffondere l’informazione sul progetto realizzato, anche al fine di una capillare promozione dello stesso

Principali prodotti
di progetto

1

Mappatura dei fabbisogni in-formativi dei RLS/RLST

2

Realizzazione di workshop informativi e di un webinar conclusivo

3

Realizzazione di schede tecniche e pratiche utili per i RLS/RLST

4

Realizzazione di materiale didattico a supporto della figura del RLS/RLST

5

Realizzazione di un sito web divulgativo in-formativo per i RLS